Le nostre iniziative

2018
23 novembre 2018, presso l’Officina Storica Sangritana di Lanciano
“Officina Digitale 2018 – Abruzzo Coding tra pensiero computazionale e didattica laboratoriale” – Le scuole del Sangro Aventino presentano le loro attività innovative alla Comunità locale

26 ottobre 2018 presso il Salone della Parrocchia Santa Maria del Sabato Santo a Vasto
“La settimana europea del Coding” – Gli alunni e gli insegnanti delle scuole del primo ciclo di Vasto, San Salvo e Monteodorisio-Cupello, con la guida dei rispettivi team digitali, presentano le loro attività innovative legate al pensiero computazionale, digitali e non, alla comunità locale.

16 marzo 2018, presso la Casa di Conversazione, Lanciano
“Donne in digitale – Storie di donne, scienza e tecnologia”, organizzato nell’ambito della Settimana del Rosadigitale, una manifestazione per le pari opportunità di genere nel campo del digitale che ha lo scopo di abbattere le disuguaglianze tra uomo e donna.
2017
6 dicembre 2017 presso il Palazzo degli Studi “Marcello De Cecco”, Lanciano
“Riconnettere l’educazione al futuro”, in occasione della settimana mondiale del Coding (4-10 dicembre), le Scuole dell’Ambito del Sangro Aventino presentano i risultati delle attività relative all’insegnamento/apprendimento del pensiero computazione.

26 ottobre 2018 presso il Salone della Parrocchia Santa Maria del Sabato Santo a Vasto
“La settimana europea del Coding” – Gli alunni e gli insegnanti delle scuole del primo ciclo di Vasto, San Salvo e Monteodorisio-Cupello, con la guida dei rispettivi team digitali, presentano le loro attività innovative legate al pensiero computazionale, digitali e non, alla comunità locale.

16 marzo 2018, presso la Casa di Conversazione, Lanciano
“Donne in digitale – Storie di donne, scienza e tecnologia”, organizzato nell’ambito della Settimana del Rosadigitale, una manifestazione per le pari opportunità di genere nel campo del digitale che ha lo scopo di abbattere le disuguaglianze tra uomo e donna.
2016
16 dicembre 2016, presso l’ex Casa di Conversazione di Lanciano
RATI, le COMUNITÀ SCOLASTICHE COMPRENSORIALI del Vastese e del Sangro Aventino, insieme all’ANCI ABRUZZO e ANCI GIOVANI, l’Università di Teramo e il GAL Maiella Verde presentano le “Coalizioni comprensoriali del Vastese e del Sangro Aventino per la promozione delle competenze innovative nella scuola, nel lavoro, nella società”

28 maggio 2016 presso la Sala parrocchiale Santa Maria del Sabato Santo a Vasto
“CODE MOOC LIVE ABRUZZO” con la presenza del prof. Alessandro Bogliolo, della Università di Urbino nonché Ambasciatore Europeo per l'Italia della EUROPE CODE WEEK.

30 luglio 2016, Torricella Peligna
“Coding for all in area interna” – Tema dell’incontro: Valore strategico delle nuove competenze trasversali per vivere da protagonisti in piena epoca digitale.
2015
26 maggio 2015, Lanciano
RATI organizza il "primo incontro tra le scuole (di ogni ordine e grado), il Comune, la Provincia e la DG CONNECT" della commissione europea rappresentata dalla dr.ssa PAOLA BUCCIARELLI (accompagnata dallo staff del liceo scientifico di Chieti).

7 marzo 2015, Casa di Conversazione, Lanciano
“Mi chiamo Beba" e “Mi chiamo Rinata” – Rati, in collaborazione con l'associazione I COLORI DELL'IRIDE, con il patrocinio del Comune di Lanciano, promuove un evento culturale che vede il protagonismo di due talenti femminili, la scrittrice Palma LAVECCHIA con il suo libro “Mi chiamo Beba" e la pittrice Francesca COLACIOPPO con la sua esposizione “Mi chiamo Rinata".
2014
14 novembre 2014, Officina Storica Sangritana, Lanciano
"Oltre la Notte dei Ricercatori Abruzzo 2014 – Destinazione Expo 2015" – Performance, atelier tematici, conferenza, aperitivo a km Abruzzo, non-convegno, installazioni, concerti, concorso fotografico.

7 novembre 2014, Lanciano
Flash mob: "AIDA: MARCIA TRIONFALE", Oltre 400 studenti dell'Istituto Comprensivo G. D'Annunzio di Lanciano, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, danno vita al Flash mob: “AIDA: MARCIA TRIONFALE!".

9 ottobre 2014 Teatro comunale diGessopalena
Workshop "Innovazione e trasferimento di conoscenza nel PSR Abruzzo 2014-2020"

12 settembre 2014, Auditorium Diocleziano, Lanciano
"La Bellezza: il senso della terra" – Discorrendo di filosofia, arte e territorio con Furia Valori, Marco Moschini e Marco Casucci.
2013
11 ottobre 2013, teatro Fenaroli e altri spazi, Lanciano
"Viaggio oltre la Notte (dei Ricercatori)" – Non-convegno, performance artistiche, degustazioni, spettacoli.

13 settembre 2013, Officina Storica Sangritana,Lanciano
"Verso la Notte dei Ricercatori: prologo"
2011
Aprile/maggio 2011, Lanciano e Vasto
Parlare ai giovani: "Nino e il Calcio di rigore" – Progetto pilota di orientamento e mentoring per i giovani abruzzesi delle V classi degli istituti superiori. Soci e amici di RATI hanno incontrato nelle scuole o si sono collegati in videoconferenza i ragazzi delle V classi, per presentare loro esperienze e confrontarsi su aspetti specifici o pi˘ generali del periodo post diploma.

26 novembre 2011, Torricella Peligna
"Energie rinnovabili green open day" – Giornata dedicata ad esperienze virtuose riguardanti la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale e l'opportunità di sviluppo economico in aree marginali.

21 ottobre 2011, Fossacesia
"Cantiere di idee in terra d'Abruzzo"

20 ottobre 2011, Lanciano
“Legalità, quale infrastruttura immateriale strategica" – Alla presenza dell'eurodeputato Rita Borsellino si è svolto un incontro/dibattito sul tema della legalità.

1 agosto 2011, Monteodorisio
“La grande guerra -A lezione di storia con Mario Monicelli" – Omaggio al Maestro della commedia, con la partecipazione di Gian Piero Consoli, docente di Storia del cinemamUniversità G. D'Annunzio di Chieti.

29 luglio 2011, Altino
“Dell'inizio. Tra musica e pensiero un'esplorazione dell'origine attraverso le note di uno strumento, la scienza e la filosofia!“

17 luglio 2011, Cupello
“Omaggio a Giuseppe Verdi, in occasione dei 150 dell'Unità d'Italia“ – Uno degli appuntamenti culturali di RATI volti a mettere in connessione l'universo giovanile con il mondo del lavoro, creando relazioni attraverso la cultura e l'arte.
2010
28 dicembre 2010, Torricella Peligna
"Non è un Paese per giovani – Invertire il declino delle aree interne, si può?" – La potenziale prorompenza dell'idea fondante di RATI è stata colta dall'amministrazione comunale che ha patrocinato l'iniziativa e si è lasciata coinvolgere anche nei suoi sviluppi. L'occasione ha consentito di portare all'ordine del giorno le 'zone interne', guardando le loro potenzialità e partendo da proposte concrete che ruotano intorno ad uno sviluppo sostenibile e duraturo.

29 novembre 2010, San Salvo
"Legalità e Sviluppo" – Il delicato tema della legalità affrontato come fattore di sviluppo della democrazia e della competitività, partendo dalla presentazione del libro 'PORTAMI RISPETTO, una storia di 'ndrangheta' con líautore Vins Gallico e la partecipazione di due autorevoli testimoni della legalità come Tano Grasso, fondatore e presidente onorario dell'associazione nazionale antiracket e Giuseppe Di Lello, già magistrato del pool antimafia di Palermo.

30 luglio 2010, Lanciano
"Mettere in rete i talenti, far ripartire l'Abruzzo" – Un evento per presentare giovani abruzzesi, che attraverso video messaggi e testimonianze dal vivo hanno raccontato le loro storie di vita e di lavoro in ambiti professionali come economia, ricerca scientifica, università, industria, etc. ed in ambiti geografici, come Cina, Stati Uniti, paesi europei di grande interesse ed attualità.